
Quaresima 2021
17 Febbraio 2021
Ecco le iniziative per la Quaresima 2021. Continuate a seguire la pagina perché ci saranno delle aggiunte Quaresimali sulla Fratelli tutti: www.oratoriogalliate.it/covid
Benvenuti nel sito della Parrocchia di Galliate
Dal 18 maggio 2020 riprendono, in sicurezza, le Sante Messe con il popolo di Dio (riprendono in forma pubblica, poiché non sono mai state interrotte: i sacerdoti celebravano in forma privata pregando anche per la Comunità).
Ecco gli orari delle celebrazioni eucaristiche presenti in tutta la Parrocchia dei Ss. Pietro e Paolo in Galliate (NO) aggiornato al 13 dicembre 2020.
Orario Feriale
Orario Festivo
Vespertina della vigilia
Festive
Cerchiamo altri volontari affinché quelli che ci sono, che stanno danno una mano preziosissima per permetterci di partecipare alle Messe, possano respirare.
Ecco il foglietto dei canti della Messa, in modo da poter partecipare anche cantando:
Per il momento, stante la situazione dovuta a COVID-19, la Messa delle ore 11:00 celebrata in chiesa parrocchiale sarà anche trasmessa in streaming. Il link al video YouTube (in diretta) ed eventuale calendario di celebrazioni particolari è disponibile all’indirizzo:
Aggiorneremo noi ogni volta il link al video di YouTube di quel giorno.
ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE! Vorremmo arrivare a 1’000 iscritti!
https://www.youtube.com/user/oratoriogalliate
Abbiamo chiamato “/Covid” questa pagina di redirect (e non /streaming o /celebrazioni), per mettere in luce che assistere alla Messa in streaming non è affatto la stessa cosa di partecipare alla Messa: vivere fisicamente l’Eucarestia incontrando la Comunità e mangiando il Corpo di Cristo. Al momento per tanti è però l’unica cosa possibile, quindi volentieri la mandiamo in streaming.
Cammino della Quaresima
Si svolgeranno tutte in chiesa parrocchiale, secondo le INDICAZIONI E LE PROCEDURE INDICATE NEI CARTELLONI INFORMATIVI.
Vieni con qualche minuto di anticipo (ma non per chiacchierare fuori), PORTA LA MASCHERINA, CHE DOVRAI TENERE PER TUTTA LA MESSA. Non potrà entrare nessuno che non abbia la mascherina e non potrà rimanere dentro se non la indosserà. Sono sufficienti le mascherine chirurgiche, che proteggono gli altri e solo “poco” noi stessi: se tutti le indossiamo, siamo tutti protetti. Non sono ammesse le mascherine con valvola, anche fossero FFP2 o FFP3, perché con valvola proteggono se stessi ma non gli altri (i droplets possono passare, statisticamente, da te agli altri per l’80 % – quindi quasi tutti -). FFP2 e FFP3 sono ottime, come KN95, ma c’è penuria e in caso di mancanza è meglio che le indossino soggetti particolarmente a rischio e i professionisti sanitari.
Dovrai stare nei posti indicati, che sono distanziati; dovrai mantenerti sempre a distanza di almeno 1.0 m e, durante gli ingressi, almeno 1.5 m. Tutti i banchi sono pensati per 2 persone (come scritto nella segnaletica); i congiunti possono sedere, in ogni singolo banco, anche in numero maggiore (esempio famiglie con bambini e ragazzi).
Non potrai inginocchiarti, in modo da minimizzare il contatto con i banchi, ma soprattutto per garantire la distanza di sicurezza dalle altre persone.
All’ingresso dovrai igienizzarti le mani e ti verrà consegnato un bigliettino (da volontari che indossano i guanti): ti preghiamo, al termine della Messa, di lasciarlo ben visibile al tuo posto, ove ci si siede (non sul corrimano), in modo che i volontari possano provvedere a igienizzare in modo particolare i luoghi in cui sono state le persone.
Troverai tutte le altre indicazioni, comprese quelle per la Comunione, appunto in chiesa parrocchiale.
Per le Messe nella situazione della COVID-19, consulta la homepage del sito www.parrocchiagalliate.it: non sarà possibile, per giusti motivi di prudenza sanitaria, avere in modo cartaceo i libretti dei canti in chiesa.
Per il resto è MOLTO importante rimanere a casa: evitare, sì, gli assembramenti, ma anche incontri inutili, per permettere al nostro sistema sanitario, soprattutto alle nostre Terapie intensive, di reggere. Anche ora che i dati sembrano incoraggianti.
(Oltre alla preghiera e alla fiducia in Dio) l’unica arma che abbiamo al momento è non-ammalarci, quindi minimizzare la possibilità di contagio. Per te e per gli altri.
#iorestoacasa ovvero #amoilmioprossimocomemestesso
Accogliamo con rispetto e stima i DPCM e le norme che mirano a tutelare il bene di tutti.
Ultimo aggiornamento: 22 Dic 2019