A tutti i carissimi fedeli della Diocesi di Novara
Ai carissimi sacerdoti, diaconi e religiosi,
Ai cari catechisti e ai ministri dell’educazione e della carità,
Oggi inizia la Quaresima con un segno di grande conversione: un giorno di silenzio, digiuno, preghiera e quest’anno anche di privazione del rito delle ceneri, che indica la nostra fragilità e il bisogno di riscoprire che non siamo solo bisognosi di cose, ma dobbiamo imparare di nuovo a desiderare Dio. Le chiese vuote e la mancanza del gesto comunitario della penitenza non significa che non debba esserci spazio per pregare, per meditare, per raccontare insieme, per dedicarci tempo, per riscoprire i legami di affetto e la bellezza di sentirci a casa nella nostra famiglia. Questo sarà anche il focolare degli affetti in cui calmare la paura di questi giorni, il luogo per stimarci a vicenda, per scoprire il valore e il dono che ciascuno è per l’altro. Mi ha colpito, tra i molti messaggi futili e talvolta di cattivo gusto che circolano in rete, quanto scrive un preside di Milano ai suoi alunni. Riferendosi al capitolo 31 de I Promessi Sposi di Manzoni scrive: «Si tratta di un testo illuminante e di straordinaria modernità che vi consiglio di leggere con attenzione in questi giorni così confusi. Dentro quelle pagine c’è già tutto, la certezza della pericolosità degli stranieri, lo scontro violento tra le autorità, la ricerca spasmodica del cosiddetto paziente zero, il disprezzo per gli esperti, la caccia agli untori, le voci incontrollate, i rimedi più assurdi, la razzia dei beni di prima necessità, l’emergenza sanitaria…». Ecco ben descritta la nostra paura, il cui rimedio può essere solo la preghiera, la prossimità, la carità e per chi è costretto a stare a casa vivere in famiglia, leggere un buon libro, ascoltare musica, fare una passeggiata e non restare chiusi in casa. Invito tutti i sacerdoti a stare vicini con la parola e con le opere alle nostre comunità: ciascun parroco e sacerdote potrebbe inviare ogni giorno un pensiero di meditazione sulla Parola e una preghiera da recitare insieme in famiglia; inoltre dovrebbe usare il tempo per visitare i malati e, ancora, potrebbe invitare i più sensibili a recare alle persone sole, le più fragili in questo tempo di paura, il balsamo della consolazione. Invito tutti a pregare e a diffondere parole di incoraggiamento e di speranza, di fiducia e di prossimità. Ringraziamo tutti coloro che si dedicano ad alleviare le sofferenze dei malati e a sostenere le paure dei più vulnerabili, diciamo un grande grazie ai medici, infermieri e alle persone che prestano le loro cure con competenza e amore. Manteniamo uno spirito di solidarietà e di prossimità. E camminiamo verso la Pasqua di risurrezione con passo spedito. Il vostro Vescovo benedice tutti di cuore! + Franco Giulio Brambilla
25-27 Settembre (Ore 18:00 E 21:00)PRESENTAZIONE ANNO CATECHISTICOLUNEDÌ 25: per le famiglie dei bambini del 1°-2° annoMARTEDÌ 26: per le famiglie dei bambini del 3°-4° annoMERCOLEDÌ 27: per le famiglie dei bambini del 5° anno e 1 media*Tutti gli incontri si terranno in sala Manfredda. È possibile scegliere separtecipare alle ore 18 o alle 21 […]
All’inizio della settimana che ci porta alla Festa dei Santi Martiri, ci stringiamo intorno alla nostra chiesa parrocchiale. La Chiesa dei SS Pietro e Paolo necessita di un intervento di messa in #sicurezza, #restauro e #valorizzazione per tornare ad essere il fulcro dell’incontro della comunità. La Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo – Galliate, insieme […]
Rimandato al 30 Settembre (Ore 15:00 – 23:00) SPORT4JOYPomeriggio e sera in oratorio tra stand di calcio, volley e basket, per ragazzi e ragazze dalla 4° elementare alla3° media, con tanto di grigliata e sport in notturna!Prenotazioni alla grigliata al numero 3397219112 o su https://obqg.it/grigliata23 A causa delle avverse condizioni atmosferiche e la difficile praticabilità […]
Newsletter
Vuoi rimanere aggiornato sugli ultimi articoli della parrocchia? Clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter!