
Prime Comunioni 2022/2023 – annata 2013
18 Gennaio 2023
Benvenuti nel sito della Parrocchia di Galliate
L’oratorio di San Rocco (a cui fu aggiunta anche l’intitolazione alla Beata Vergine Assunta) fu edificato a partire dal 1631 sulle rovine di un preesistente edificio sacro (sempre dedicato al protettore contro la peste), a fianco dell’omonimo antico ospedale. Dal punto di vista architettonico, è una tra le più belle chiese di Galliate, sia per […]
L’oratorio della Beata Vergine di Caravaggio, più conosciuto come chiesa della Madonnina, fu edificato tra il 1902 e il 1911 (progetto di Bernardo Incasale) sulle fondamenta di un’antica cappella campestre; venne completato con l’attuale facciata solo nel 1933 (disegno di Vincenzo Cardano, sculture di Giuseppe Martello), quando gli si era ormai affiancato il nuovo Ospedale […]
La chiesa delle Sante Orsola e Teresa, annessa al convento delle suore orsoline, fu edificata verso il 1637 a ridosso dell’omonimo convento, aperto pochi anni prima. L’edificio sacro, a navata unica ma diviso in “chiesa esterna” e “chiesa interna”, venne poi ristrutturato nel 1741; l’attuale decorazione, opera di Giuseppe De Giorgi, risale al 1929. Addossato […]
Dedicata a san Defendente, la chiesa del cimitero fu costruita tra il 1742 e il 1746 all’interno del perimetro dell’antico Lazzaretto del borgo. Preceduto da un ampio portico, con due statue di cotto raffiguranti sant’Antonio Abate e san Rocco in facciata, l’edifico sacro è formato da un unico ambiente dallo stile sobrio e lineare. Sopra […]
La cappella campestre di San Giovanni Battista “in Borgo”, più conosciuta come San Giovannino per le sue ridotte dimensioni, è un minuscolo oratorio che sorge alla periferia meridionale del paese, a ridosso dell’autostrada. Testimoniato a partire dal XVII secolo, l’edificio (in cui si celebra regolarmente messa) è costituito da un unico ambiente provvisto di altare. […]
Il chiesuolo di via per Cameri (o gisêu da stra ‘l Cama, in dialetto) è dedicato all’Assunta. Era una stazione delle rogazioni, processioni che si tenevano annualmente per benedire la campagna. Roberto Cardano
Il chiesuolo di via Varallino (o gisêu da stra ‘l Sanpédru, in dialetto) è dedicato a Sant’Onofrio, anche se la tradizione gli attribuisce il titolo di cappella dei Santi Nobili. Roberto Cardano
Il chiesuolo della Scaglia (o gisêu da Scaja, in dialetto) fu edificato su un terreno donato nel 1829, in ricordo dello scomparso convento dei frati serviti della Scaglia, secolare costruzione che sorgeva fuori Porta Nuova, nelle campagne verso Novara, nei pressi dell’attuale Tiro a Segno Nazionale. Come la chiesa del convento, anch’esso è dedicato a Santa […]
Annessa all’antica Villa Fortuna, vasta costruzione che domina la vallata del Ticino a ridosso del “Piaggio”, già proprietà nel XVII secolo degli Sforza e nel 1859 quartier generale dei Vittorio Emanuele II, la chiesa di San Carlo “alla Fortuna” fu ricostruita nel 1762 sull’esistente del 1625. In essa si trovava un’interessante pala d’altare, raffigurante i […]
Un tempo a protezione degli ingressi del paese erano erette le “croci”, ossia colonne votive di granito, sormontate dall’effigie di un santo o da una croce. L’unica rimasta nella zona di origine è quella di Missanghèra, con la statua del protettore del rione, san Gaudenzio (collocata nel 1758). L’obelisco di Bortinate (del 1737) è stato […]
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 |